Hipparchia fagi Scopoli, 1763

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Hipparchia Fabricius, 1807
English: Woodland grayling
Français: Grand sylvandre, Sylvandre
Deutsch: Großer Waldportier
Specie e sottospecie
Hipparchia fagi ssp. tetrica Fruhstorfer, 1907.
Descrizione
L'ipparchia ha un'apertura alare di 66-76 millimetri. Queste grandi farfalle hanno la parte superiore delle ali marrone scuro, con margine a frange, una banda submarginale bianca più evidente nelle femmine e un occhiello nero all'apice di ciascuna delle ali anteriori. Nei maschi la fascia bianca ha un singolo occhiello molto piccolo su ogni posteriore, mostrando talvolta una pupilla bianca, mentre nelle femmine mostra uno o due ocelli. La parte inferiore delle ali anteriori è piuttosto simile alla parte superiore: le ali posteriori sono marmorizzate di marrone e bianco con un'ampia fascia bianca. La banda bianca sul bordo interno delle ali posteriori inferiore è curva, mentre la banda bianca sulle ali anteriori inferiori spesso non ha un rientro significativo. La colorazione e il motivo di queste farfalle sono un eccellente mimetismo sulla corteccia dei tronchi dove solitamente riposa la farfalla, con gli oculari nascosti dalle ali chiuse. Il bruco ha una testa marrone chiaro con quattro strisce più scure. Il corpo è marrone chiaro con estremità posteriore bifida, banda dorsale marrone scuro e bande laterali brunastre. Gli adulti volano da giugno a settembre. Questa specie ha una generazione all'anno. I bruchi svernano. Le larve si nutrono di vari tipi di erba, come Brachypodium pinnatum, Bromus erectus, Festuca rubra, Holcus lanatus e Holcus mollis.
Diffusione
Questa specie è endemica europea ed è diffusa principalmente a sud delle Alpi (Albania, Andorra, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Macedonia Montenegro, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina. Frequenta le latifoglie, i boschi di conifere, la vegetazione erbosa, le radure nei boschi dal livello del mare a 1600 m di altezza.
Sinonimi
= Papilio fagi Scopoli, 1763 = Hipparchia hermione Linnaeus, 1764 = Papilio hermione Linnaeus, 1764.
![]() |
Data: 11/11/1999
Emissione: Funghi e insetti Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|